Per il compleanno delle gemelle, che è ad ottobre, siamo volati 3 giorni nella capitale irlandese, Dublino! che ci ha piacevolmente colpiti per le numerosissime cose da fare e da vedere. E’ una città a misura d’uomo che si può visitare tranquillamente a piedi, giovane, accogliente e divertente, perciò una meta assolutamente perfetta per festeggiare!
Queste sono le cose principali da fare e da vedere;
PRIMO GIORNO
La capitale dell'Ungheria, ideale per un week end, è una delle città più fotogeniche d'Europa, famosa per i magnifici palazzi ottocenteschi affacciati sulle rive del Danubio. La città prende il nome da Buda e Pest, le due diverse aree divise dal Danubio e collegate da diversi ponti di epoca medievale.
Una città elegante che nasconde un mix tra passato e modernità e che è in grado di soddisfare ogni tipo di turista. Andiamo a scoprire le cose principali da vedere.
Il 25 maggio 2023, in occasione della giornata mondiale dell'Africa, è uscito il nostro libro sulla Tanzania. Una terra che sprigiona una potente energia, dove ci si sente perfettamente connessi alla natura selvaggia e liberi come gli animali che la popolano. Una terra che ti sa accogliere ed avvolgere con i colori caldi della savana e quei tramonti infuocati che solo l’Africa sa regalare. Si viene in Tanzania per emozionarsi e sentirsi vivi.
ma anche per perdersi nelle acque cristalline dell'isola di Zanzibar e inebriarsi col profumo delle spezie a Stone Town.
Nel libro offriamo tutte le info per chi volesse visitare questo paese. Alla fine anche voi, vi innamorerete così tanto di questa terra che non vedrete l'ora di partire!
Potrete trovare il nostro libro su Amazon sia in formato eBook che cartaceo
o sul sito di goware.
Stoccolma è una città d’una eleganza e bellezza tale da competere con numerose altre capitali europee, ben più blasonate.
Costruita su 14 isole e collegata da 57 ponti, è considerata una delle città più belle di tutta la Scandinavia grazie alla sua posizione geografica ed alla facilità nell’esplorarla a piedi.
Ogni suo quartiere gode di un’atmosfera magica, in particolare quello del Gamla Stan, la città vecchia che con le sue stradine ciottolate, storiche abitazioni dai colori pastello, ristoranti e maestosi palazzi, è davvero incantevole.
Ecco alcune dritte che potrebbero tornarvi utili se decidete di visitare la città.
L'ultima regione del Nord Europa, che si espande tra Norvegia, Finlandia, Russia e Svezia, la Lapponia svedese è un paradiso rimasto ancora incontaminato, dove la natura la fa da padrona con imponenti catene montuose e sconfinate foreste popolate da renne ed alci.
Luogo ideale dove osservare il fenomeno dell'aurora boreale ed entrare in contatto con la popolazione e la cultura Sami, è il sogno di grandi e piccoli.
Ma cosa vedere in una settimana? Con il nostro itinerario vogliamo proporvi tutte le attività che non dovete assolutamente perdervi viaggiando in questa regione nel periodo invernale, abbinando anche la visita della sua elegante capitale, Stoccolma.
1° Giorno: Italia (Bergamo) - Stoccolma
Partenza da Bergamo con Ryanair ed arrivo in tarda serata nella capitale svedese.
Sbrigate le formalità, trasferimento con la navetta messa a disposizione dall'hotel, per raggiungerlo e passare la prima notte nei pressi dell'aeroporto.
Pernottamento a Stoccolma presso Connect Hotel Arlanda.
2° Giorno: Stoccolma - Lulea - Gammelstad - Kalix
Partenza di prima mattina dall’aeroporto di Stoccolma Arlanda in direzione Lapponia.
Arrivo a Lulea dove ritireremo l’auto a noleggio presso una delle compagnie presenti all’aeroporto.
Dopo partiremo subito con la visita del villaggio parrocchiale di Gammelstad considerato uno dei più belli e dichiarato dall’Unesco nel 1996 Patrimonio dell’Umanità. Con più di 400 abitazioni in legno è uno dei pochi villaggio-chiesa di tutta la Lapponia rimasti ancora intatti.
Nel pomeriggio ci sposteremo nella cittadina di Kalix, luogo ideale per raggiungere il molo della nave rompighiaccio, infatti dista soltanto 20 minuti di auto. Pernottamento in cottage a Kalix
Non è semplice scrivere un articolo sul nostro viaggio in Namibia, le cose da dire e le esperienze da descrivere sarebbero talmente tante da renderlo infinito, proveremo allora a fare una piccola sintesi di quello che è stato il nostro itinerario.
Partiamo con il dire che questo è un viaggio che noi sognavamo da sempre e che un anno fa avrebbe dovuto essere il nostro viaggio di nozze, ma purtroppo nel 2020 il mondo si ferma, e noi con lui.
L’8 agosto 2021 però, contro tutto e tutti, decidiamo di partire e il nostro sogno e la nostra avventura hanno finalmente inizio.
Dopo quasi 12 ore di volo atterriamo a Windhoek, la capitale della Namibia, dove trascorriamo un’intera giornata presso il Naankuse Lodge completamente nel mezzo al niente.
Un posto incredibile che ci fa entrare subito in confidenza con questo meraviglioso paese e dove possiamo ricaricare le pile prima di partire per il nostro “on-the road”.
Il giorno seguente ci viene consegnata la nostra jeep, o meglio la nostra “nave”, date le dimensioni, ed è così che inizia la prima esperienza con la guida a destra, tra le infinite strade desertiche e sterrate della Namibia.
Qui le distanze sono immense e si può guidare per ore senza trovare assolutamente anima viva, non prende né la radio né il telefono, siamo solo noi e la natura.
Qualche giorno fa siamo stati intervistati da Easy Travel Hosting, una società di Web Hosting 100% ecologica creata da due nomadi digitali, che ha l’obiettivo di rendere il web più pulito e diffondere la consapevolezza di quanto esso sia esponenzialmente sempre più inquinante.
Utilizzano macchine alimentate ad energia eolica e certificate green e per ogni cliente, inoltre, l’azienda pianta un albero in Guatemala, per supportare il progetto di riforestazione della giungla guatemalteca.
Abbiamo parlato delle nostre avventure e di come è nato il nostro blog, ma anche di come ognuno di noi si comporta per rendere i nostri viaggi più ecologici. Qui di seguito puoi leggere l’inizio dell’intervista.
Cracovia è una città ricca di storia, arte, cultura, divertimento e nonostante non sia più la capitale del paese dal 1569 è considerata la principale meta turistica
della Polonia.
Infatti il suo piccolo e curato centro storico, con la Piazza Medievale più grande d’Europa, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO
accoglie più di otto milioni di visitatori ogni anno.
Famosa città universitaria è nota anche per aver ospitato come vescovo dal 1964 al 1978 Karol Wojtila, futuro Papa Giovanni Paolo II.
Rappresenta anche un punto strategico per le visite al campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau ed alle Miniere di Sale di
Wieliczka.
Ecco alcune dritte che potrebbero tornarvi utili se decidete di visitare la città.
Un’estate strana questa del 2020, un’estate che almeno per quanto mi riguarda (Francesca ), doveva andare proprio in un altro modo, ma la vita si sa..è imprevedibile e ci mette sempre davanti a situazioni da affrontare e superare, spingendoci a riprogrammare e modificare i nostri piani e alla fine forse, a modificare un po' anche noi stessi.
Ed è così che riprogrammando i nostri piani abbiamo riprogrammato anche i nostri viaggi.
Federica e Matteo sono volati nella fresca Islanda e dopo 10 giorni hanno raggiunto me e Iacopo nella caldissima Sicilia.
Si la Sicilia ..è stata questa la meta che alla fine abbiamo scelto ed è proprio di questa che vi vogliamo parlare in questo articolo.
Un viaggio che, ce lo ripetevamo ogni anno, “prima o poi va fatto” ma che alla fine abbiamo sempre rimandato perché ci siamo sempre detti “la Sicilia la possiamo fare in qualsiasi momento anche quando saremo più ‘grandi’ mentre girovagare per il mondo e paesi lontani forse è meglio farlo adesso 😊”
Ma quest’anno girovagare per paesi lontani non è stato aimè possibile, ed ecco allora che arriva l’opportunità di visitare questa splendida regione.
Il nostro è un viaggio on the road che parte da Catania per finire a Cefalù. (clicca qui per scoprire il nostro itinerario)
Catania .. una città che la nostra guida definisce “vivace” perché comunque è una città universitaria e quindi fatta di giovani che la sera amano divertirsi, e fatta anche di una miriade di locali e ristorantini all’aperto dove si ascolta musica, si mangia pesce o un piatto di pasta alla norma , tipico di qui, e si respira quella bellissima sensazione di voglia di vivere. Una città che comunque oltre a essere vista va assolutamente vissuta e il tempo che abbiamo avuto è stato decisamente troppo poco .. quindi magari un giorno torneremo!
E nel salutare Catania , rivolgiamo un saluto anche all’Etna che proprio in questi giorni è tornato a farsi sentire..tanto da emettere un gran fumo nero quasi volesse accogliere o salutare i turisti che arrivano in questo periodo.
Ma prima di proseguire verso sud , non potevamo non fermarci nella meravigliosa Taormina che con i suoi panorami mozzafiato, il suo bellissimo e affascinante teatro greco e le meravigliose ed eleganti vie cosparse di negozi e ristoranti ,è uno dei posti in assoluto più chic di tutta la Sicilia dove, come affermava lo scrittore francese Maupassant “si trova tutto ciò che sembra creato in terra per sedurre gli occhi, la mente e la fantasia”.
Costruita su sette colli, Lisbona è un mix di vivacità e malinconia, una citta dalla bellezza spettacolare e dalla storia avvicente.
Una capitale colorata, decadente, affascinante dove la sua musica spazia dalle note malinconiche del fado ai ritmi movimentati della sua vita notturna. Lisbona è la città perfetta per un weekend lungo all'insegna della cultura, del divertimento e del buon cibo.
Ma cosa vedere in 4 giorni? Con il nostro itinerario vogliamo proporvi le attrazioni e le attività assolutamente da non perdere nella capitale lusitana e non solo.
1° Giorno: Italia (Bologna) - Lisbona
Sbrigate le formalità, trasferimento con taxi in direzione della vostra struttura. Una volta sistemati primo approccio con la capitale portoghese, in particolare per godersi una bella cenetta. Pernottamento presso l’appartamento Bica Modern Flat “Travessa da Portuguesa”.